G irando per Internet alla ricerca di cose interessanti, può capitare di imbattersi nel sito www.prkorea.com, un contenitore di una quantità di informazioni sulla Corea in ben tredici lingue e forse l'unico sito coreano ad avere anche una parte in italiano, per la verità molto ridotta, dall’aspetto un po' strano e completamente diversa dal resto del sito. Ma parliamo della parte in inglese, che è la più ricca e interessante. In questa sezione del sito si parla davvero di tutto, dalla storia alla geografia, dalla linguistica alle sofferenze delle donne coreane durante il periodo dell'occupazione giapponese. Fra l'altro, da questa sezione si può scaricare un video sull'alfabeto coreano, che è un po’ il mio chiodo fisso: per fare questo, cliccare qui e poi, nella pagina che si apre, cliccare su Hangeul sotto “2. Hangeul”. Da un punto di vista estetico e musicale questo video è molto ben fatto, ma ha qualche grossa svista nel contenuto, come quando confonde l’alfabeto con la lingua. Ad un certo punto, infatti, si legge a video, scritta in grande, una frase attribuita a Jean Marie Gustave Le Clezio, premio Nobel per la letteratura nel 2008, che dice: “Unlike English and French, Korean is a unique language that can be learned easily. One day is all you need to learn to read it”, che tradotto significa: “A differenza dell’inglese e del francese, il coreano è una lingua unica che si può imparare facilmente. Una giornata è tutto quello che vi serve per imparare a leggerlo.” Anche la versione in coreano di quello stesso video riporta quell’affermazione sulla facilità di apprendimento della lingua coreana, basandosi sulla facilità di apprendimento dell’alfabeto. Dice infatti: “ Nel contenitore prkorea.com c’è anche un corso di coreano per chi conosce molto bene l’anglo-americano (si veda un esempio cliccando sulla figura della lavagna). Il documento PDF![]() La prima pagina del documento in pdf Ma quello di cui ci vogliamo qui occupare in particolare è un documento in pdf scaricabile dal sito che stiamo analizzando che può risultare molto utile a chi ha cominciato a studiare il coreano. Si tratta, nelle intenzioni degli autori, di un mini corso di lingua creato per i bambini coreani residenti all’estero e per chi desidera scambiare messaggi in coreano con dei coreani. In effetti il titolo dice che questo documento serve a “Imparare il coreano con amici per corrispondenza elettronica” (“Learning Korean Language with e-Pen pal Friends”). Quello che, in questo documento, è più utile è l’elenco di vocaboli, scelti fra quelli più in uso oggigiorno, completato dalle frasette di uso comune, il tutto rivolto a un pubblico molto giovane. Importante è stato il lavoro di scelta dei termini più usati oggi, fra cui figurano non pochi prestiti, importati dall’anglo-americano per sostituire parole preesistenti, di origine coreana o sino-coreana, che facevano parte del vocabolario comune della lingua fino a pochi anni fa, come Complessivamente, questo documento è assolutamente positivo per chi si vuole avvicinare al coreano scritto (non a quello parlato perché, essendo un documento PDF, non contiene la pronuncia in audio). | |
Ma non mancano gli erroriPer rendere più utile l’utilizzo di questo strumento, segnaliamo qui alcuni errori di una certa gravità, tutti riguardanti la linguistica, sfuggiti ai compilatori dei testi. Praticamente tutti gli errori si trovano nei suggerimenti a fondo pagina (tips!) e riguardano la confusione fra la parola “lettera” ( Vediamo da vicino di che si tratta.
| |
Mi sento imbarazzato, come non-coreano, a essere costretto a rendere noti questi errori madornali e a correggere dei testi coreani su Internet, ma gli e-mail da me inviati agli autori del documento di cui abbiamo parlato sono rimasti senza risposta. Speriamo che questo documento pdf, una piccola introduzione alla lingua coreana, peraltro abbastanza pregevole, venga corretto al più presto. | |
Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo