Si ringrazia la signora Isabelle Charlier che ha attirato la nostra attenzione su questo canto molto significativo per i coreani, specialmente per quelli, ormai anziani, che ricordano ancora con tristezza la separazione dai membri della loro famiglia rimasti intrappolati nell’altra metà della penisola quando è avvenuta la divisione del territorio in seguito alla Guerra di Corea (1950-53). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A rirang è per i coreani qualcosa di più di un canto popolare, è un po' come un inno nazionale, di cui esistono però diverse versioni regionali. Una versione più recente è questo Hollo Arirang, titolo che si può tradurre con «Arirang da soli», che manifesta il grande desiderio di non cantare più da soli, separatamente, questa antica melodia, ma di cantarla insieme come un unico popolo riunificato, Nord e Sud. ![]() L’isola di Tokto al sorgere del sole Come si noterà dalla traduzione, la canzone traccia i confini dall’intera penisola coreana, partendo dall'isola di Tokto ad Est (per la quale la Corea è in disputa col Giappone), fa poi notare che le acque di due montagne famose, una nella Corea del Nord (il monte Kŭmgang o Montagna di diamante) e l’altra nella Corea del Sud (il monte Sŏrak), si gettano entrambe nel Mare Orientale; cita infine la montagna Paektu (o Monte dalla testa bianca) che col fiume Tuman segnano il confine all'estremo Nord e il monte Halla che con l'isola di Cheju-do segna il confine all'estremo Sud. Invita a partire dall’estremità Nord e dall’estremità Sud della penisola per incontrarsi tutti presso l'isola solitaria (probabilmente la stessa isola di Tokto) e a salutare insieme il sole che sorge. Questo è certamente il canto di una popolazione divisa che anela alla riunificazione della madrepatria. Il testo originale in coreano e l’audio del canto sono riportati in vari siti web sudcoreani, fra cui www.daqcasting.com/11775 che presenta lo spartito, il testo in coreano e il file musicale.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tratto da varie fonti in Internet. La traduzione del canto Hollo Arirang è opera dell’autore del sito. |
Torna all'inizio della pagina
© Valerio Anselmo